italiano-grammatica

Il nome - PANORAMICA GENERALE

Il nome - PANORAMICA GENERALE
Autore: Sistema
Data: 19/10/2025
Tipo: Materiale didattico
Dimensione: 4666 caratteri
Quiz di Grammatica

NOME

Il nome è una parte variabile del discorso che indica persone, oggetti, animali, sentimenti... insomma ogni elemento della realtà, concreto o astratto.

Il nome si può distinguere nelle seguenti categorie:


Significato

  • comune: indica persone, oggetti, animali in modo generico (cane, gatto, tavolo, uovo)
  • proprio: indica particolari e determinate persone, oggetti, animali (Alessandro, Francesco, Roma, Parigi)
  • concreto: indica tutto ciò che può essere percepito con i nostri sensi (profumo, tuono, mare, zucchero)
  • astratto: indica sentimenti, pensieri, idee, emozioni e tutto ciò che non può essere percepito dai nostri sensi (paura, gioia, coraggio, intuito)
  • individuale: indica una sola persona, un solo oggetto, un solo animale (sedia, libro, scatola, giornale)
  • collettivo: nome che, pur al singolare, indica un insieme di persone, oggetti o animali (sciame, gregge, squadra)

 


 

Forma

Genere

  • maschile: (lo zaino, il lupo, lo gnomo, il cuoco)
  • femminile (la borsa, la maestra, la lingua, la finestra)
  • di genere comune: nomi con un'unica forma per il maschile e il femminile, il cui genere è definito grazie alla presenza dell'articolo (il cantante/la cantante, il giornalista/la giornalista)
  • di genere promiscuo: nomi di animali con un'unica forma per il maschile e per il femminile, il cui genere è definito grazie all'aggiunta dell'aggettivo maschio/femmina (il falco maschio/il falco femmina; la tigre maschio/la tigre femmina)

Numero

  • singolare: (uccello, casa, serpente, mummia)
  • plurale: (uccelli, case, serpenti, mummie)
  • invariabile: nomi con un'unica forma per il singolare e per il plurale, il cui numero è definito solo dalla presenza dell'articolo (la virtù/le virtù; il brindisi/i brindisi; il gorilla/i gorilla; lo sport/gli sport)
  • difettivo: nomi che hanno solo il singolare o solo il plurale, mancano quindi di uno dei due numeri (la superbia, il Natale, dicembre, le forbici, le manette)
  • sovrabbondante: nomi che hanno due forme per il plurale, spesso con significati diversi (il braccio - i bracci/le braccia; il ciglio-i cigli/le ciglia), o due forme per il singolare (lo sparviero/lo sparviere), o due forme per il singolare e due per il plurale (l'orecchio/l'orecchia-gli orecchi/le orecchie)

Struttura

  • primitivi: nomi formati da radice e desinenza (can-e, campan-a, erb-a, fior-e)
  • derivati: nomi che derivano da un nome primitivo, il cui significato viene modificato grazie all'aggiunta di un prefisso e/o di un suffisso (cane/can-ile; campana/campan-ile; erba/dis-erban-te; fiore/fioraio)
  • alterati: nomi che derivano da un nome primitivo il cui significato è parzialmente modificato grazie all'aggiunta di un suffisso; si distinguono a loro volta in:
    1. - diminutivi (gattino, nonnino, asinello, rametto)
    2. - vezzeggiativi (cavalluccio, passerotto, orsacchiotto, cuoricino)
    3. - accrescitivi: (bambinone, donnone, gattone, omaccione)
    4. - dispregiativi o peggiorativi (ragazzaccio, ladruncolo, gentaglia, omuncolo)
  • composti: nomi formati dall'unione di due parole:
    1. - nome + nome (pesce-cane, arco-baleno)
    2. - nome + aggettivo (pelle-rossa, bianco-spino)
    3. - aggettivo + aggettivo (piano-forte, chiaro-scuro)
    4. - verbo + nome (porta-vaso, porta-cenere, mangia-nastri)
    5. - verbo + verbo (dormi-veglia) - verbo + avverbio (butta-fuori)
    6. - preposizione o avverbio + nome (dopo-scuola)
    7. - avverbio + aggettivo (sempre-verde)
    8. - avverbio + verbo (bene-stare)
    9. - nome + preposizione (fico-di-India)
    10. - nomi composti da più elementi (non-ti-scordar-di-me)