Le più grandi batatglie della Seconfa Guerra Mondiale:
-
La Battaglia di Stalingrado (luglio 1942 - febbraio 1943): Questa battaglia cruciale tra le forze tedesche e sovietiche si svolse nella città di Stalingrado, attuale Volgograd, in Unione Sovietica. Le forze dell'Asse, principalmente tedesche, cercarono di conquistare la città, ma furono fermate dalle truppe sovietiche in uno scontro che divenne una delle più grandi e sanguinose della storia. La vittoria sovietica a Stalingrado segnò un punto di svolta nella guerra orientale, invertendo l'andamento dell'offensiva tedesca e dimostrando la capacità dell'Armata Rossa di resistere e contrattaccare.
-
La Battaglia di Midway (giugno 1942): Questa battaglia navale nell'Oceano Pacifico fu uno scontro decisivo tra le flotte statunitensi e giapponesi. Gli Alleati, guidati dagli Stati Uniti, riuscirono a decifrare i codici segreti giapponesi e anticiparono un attacco alla base di Midway. La Marina degli Stati Uniti inflisse una pesante sconfitta alla Marina imperiale giapponese distruggendo quattro delle loro portaerei. La Battaglia di Midway segnò un punto di svolta nella guerra nel Pacifico, indebolendo in modo significativo la capacità offensiva giapponese e aprendo la strada per l'avanzata alleata nella regione.
-
Lo Sbarco in Normandia (D-Day) - Operazione Overlord (6 giugno 1944): Questa operazione di sbarco fu il più grande assalto anfibio della storia e rappresentò l'inizio dell'invasione alleata dell'Europa occupata dai nazisti. Le forze alleate, principalmente statunitensi, britanniche e canadesi, sbarcarono sulle spiagge della Normandia in Francia, stabilendo una solida testa di ponte. Lo sbarco in Normandia fu fondamentale per invertire l'occupazione nazista in Europa occidentale, aprendo il fronte occidentale e indebolendo la Germania nazista.