storia

II media - Unità 23 - Il 1848 in Europa e il Risorgimento in Italia

II media - Unità 23 - Il 1848 in Europa e il Risorgimento in Italia
Autore: Sistema
Data: 18/10/2025
Tipo: Materiale didattico
Dimensione: 9311 caratteri
Quiz di Storia

Mappe Concettuali

Dettagliata

mindmap root((Rivoluzioni del 1848)) Cause Crisi agricola ed economica Crisi politica Idee: libertà, nazione, repubblica, socialismo Francia Rivolta di Febbraio Crollo monarchia Nascita Repubblica Suffragio universale maschile Luigi Napoleone Eletto presidente Appoggio alla borghesia Repressione proteste operaie Prussia e Germania Rivolte di Marzo Prime riforme Assemblea di Francoforte Progetto unità tedesca Rifiuto del re di Prussia Scioglimento Assemblea Repressione Cancellazione riforme Impero Austriaco Rivolte per Costituzione Caduta di Metternich Proteste indipendentiste Repressione da parte dell'imperatore Italia Risorgimento Stato unito e libero Giuseppe Mazzini -> Repubblica unita (Giovine Italia) Carlo Cattaneo -> Repubblica federale Moderati Gioberti -> Confederazione con papa Balbo -> Confederazione con re Moti del 1848 Palermo -> Costituzione e Parlamento Carlo Alberto -> Statuto Albertino Modena e Parma -> Governi liberali Lombardia-Veneto Venezia indipendente Cinque Giornate di Milano Prima guerra d’Indipendenza 23 marzo 1848 -> Guerra all’Austria Appoggio iniziale di papa e sovrani Rivolte a Firenze e Roma Sconfitta di Carlo Alberto Repressione Roma -> Luigi Napoleone Sicilia -> Ferdinando II Firenze e Venezia -> Austriaci

Sintesi

mindmap root((Rivoluzioni del 1848)) Cause Crisi agricola ed economica Idee di libertà e nazione Francia Rivolta di Febbraio Nascita Repubblica Suffragio universale maschile Germania Rivolte in Prussia Assemblea di Francoforte Progetto unità tedesca fallito Austria Proteste per Costituzione Caduta di Metternich Rivolte indipendentiste represse Italia Risorgimento Mazzini -> Repubblica unita Moderati -> Confederazione di Stati Moti del 1848 Palermo -> Costituzione Milano -> Cinque Giornate Venezia -> Indipendenza Prima guerra d’Indipendenza Carlo Alberto contro Austria Sconfitta e ritorno all’ordine

Materiali di Approfondimento

Esplora tutti i contenuti extra disponibili per questo argomento

Cartina dell'Italia nel 1815 (da wikimedia.org)

Link

Cartina dell'Italia nel 1815 (da wikimedia.org) • Italia al 1815

Apri

Il 1848 in Europa e il Risorgimento italiano di HUB Scuola

Il 1848 in Europa e il Risorgimento italiano di HUB Scuola •

Guarda
2 risorse disponibili per questo contenuto

1. Una nuova ondata rivoluzionaria (1848)

1.1 La crisi e le idee rivoluzionarie

Nel 1848 l’Europa fu colpita da una grave crisi agricola ed economica, che presto si trasformò in crisi politica. Gli equilibri stabiliti dalla Restaurazione vennero messi in discussione.
Gli oppositori dei regimi lottavano in nome della libertà e del principio di nazione, ma si diffondevano anche idee repubblicane e socialiste.


1.2 Le rivoluzioni in Europa

Francia

La monarchia nata nel 1830, inizialmente liberale, divenne sempre più repressiva, bloccando le riforme.

  • Febbraio 1848: scoppiò una rivolta che costrinse il re alla fuga e portò alla nascita della Repubblica.

  • Il governo provvisorio introdusse riforme importanti, tra cui il suffragio universale maschile.

  • Poco dopo, Luigi Napoleone Bonaparte fu eletto presidente: sostenne la borghesia e represse le rivolte operaie.

Prussia e Germania

  • Marzo 1848: scoppiarono rivolte in Prussia, ottenendo riforme.

  • Maggio 1848: i rappresentanti degli Stati tedeschi si riunirono nell’Assemblea nazionale di Francoforte per creare una Germania unita.

  • Al re di Prussia fu offerta la corona di una Germania unita, ma egli rifiutò.

  • L’Assemblea venne sciolta e le successive proteste furono represse: le riforme vennero cancellate.

Impero austriaco

  • Anche qui ci furono rivolte che ottennero una Costituzione provvisoria.

  • L’imperatore costrinse il potente cancelliere Metternich a dimettersi.

  • Nelle province (come Ungheria, Boemia e Italia) si accesero rivolte indipendentiste, represse dall’imperatore.


2. La situazione in Italia

2.1 Il Risorgimento

Nel 1848 tra i borghesi italiani maturò l’idea di uno Stato nazionale unito e libero dall’influenza straniera. Questo movimento politico e culturale prese il nome di Risorgimento.

Le idee per l’Italia

  • Giuseppe Mazzini: proponeva una repubblica unita e indipendente e fondò la Giovine Italia.

  • Carlo Cattaneo: sosteneva una repubblica federale di Stati autonomi.

  • Moderati:

    • Vincenzo Gioberti: una confederazione di Stati sotto la guida del papa.

    • Cesare Balbo: una confederazione con a capo un re.

Approfondimento
Il Risorgimento fu il periodo storico, politico e culturale che portò all’unità d’Italia e alla nascita dello Stato unitario.


2.2 I moti del 1848 in Italia

  • Gennaio 1848, Palermo: rivolte costrinsero il re Ferdinando II a concedere una Costituzione e un Parlamento.

  • Statuto Albertino: per fermare le proteste, Carlo Alberto di Savoia promulgò lo Statuto, che divenne la Costituzione del Regno d’Italia.

  • Ducato di Modena e Parma: si instaurarono governi liberali.

  • Regno Lombardo-Veneto:

    • Venezia dichiarò l’indipendenza dall’Austria.

    • Milano insorse nelle Cinque Giornate di Milano, con ribelli divisi tra repubblicani e sostenitori di Carlo Alberto.


2.3La Prima guerra d’Indipendenza

  • 23 marzo 1848: Carlo Alberto dichiarò guerra all’Austria, dando inizio alla Prima guerra d’indipendenza italiana.

  • Inizialmente ebbe l’appoggio del papa e di altri sovrani, ma questi si ritirarono presto.

  • Rivolte democratiche esplosero a Firenze e a Roma.

  • Rimasto solo, Carlo Alberto fu sconfitto.

Dopo la sconfitta, l’ordine fu ristabilito:

  • a Roma da Luigi Napoleone,

  • in Sicilia da Ferdinando II,

  • a Firenze e Venezia dalle truppe austriache.

 

Materiali di Supporto

Risorse aggiuntive e approfondimenti

Materiali e risorse varie

Cartina dell'Italia nel 1815 (da wikimedia.org)