1 LA COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione della Repubblica Italiana, proclamata da Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore dal 1° gennaio 1948, rappresenta la legge fondamentale dello Stato Italiano.
La Costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato, sul rispetto della quale si svolge la convivenza civile de gli italiani e sul rispetto della quale devono ispirarsi tutte le leggi dello Stato. Questo vuol dire che nessuna legge del Parlamento e nessun altro atto avente valore normativo può derogare o ispirarsi a principi diversi da quelli contenuti nella Costituzione che pe rciò deve essere considerata la legge delle leggi o come si dice in linguaggio giuridico fonte del diritto nazionale.
La Costituzione si compone di 139 articoli (alcuni abrogati dalla L. cost. 3/2001), cui si aggiungono 18 Disposizioni transitorie e finali. In sintesi possiamo dividere la Carta costituzionale nelle seguenti parti:
- I primi dodici articoli del testo costituzionale, dedicati ai principi fondamentali della Repubblica;
- la Parte prima riguarda i diritti e i doveri del cittadino, nell’ambito dei rapporti civili (artt. 13-28 Cost.), dei rapporti etico-sociali (artt. 29-34 Cost.), dei rapporti economici (artt. 35-47 Cost.) e dei rapporti politici (artt. 48-54 Cost.);
- la Parte Seconda (artt. 55-139 Cost.) è dedicata all’ordinamento della Repubblica, nell’ambito della quale è possibile distinguere fra organi costituzionali e organi di rilievo costituzionale(distinzione riportata nel paragrafo 14).
Materiali di Supporto
Risorse aggiuntive e approfondimenti
I valori della Costituzione, di Carlo Smuraglai https://www.patriaindipendente.it/servizi/dai-valori-della-costituzione-alla-cittadinanza-attiva/
La Costituzione della Repubblica Italiana - La guida completa sulle caratteristiche della Legge fondamentale dello Stato, la sua struttura e i principi in essa espressi https://www.altalex.com/guide/costituzione-della-repubblica-italiana
Costituzione italiana https://www.governo.it/it/costituzione-italiana/principi-fondamentali/2839
Costituzione e commento www.comune.follonica.gr.it