educazione_civica

Agenda 2030: agire per il clima [obiettivo 13]

Agenda 2030: agire per il clima [obiettivo 13]
Autore: Sistema
Data: 18/10/2025
Tipo: Materiale didattico
Dimensione: 3228 caratteri
Metti alla Prova

Il riscaldamento globale è uno dei problemi più difficili per il nostro Pianeta. Al contrario di quello che lascia intendere, il riscaldamento globale non porta ad un piacevole innalzamento della temperatura ma al contrario indica piogge sovrabbondanti e regolari, uragani sempre più intensi, siccità, mari sempre più alti sulle coste. Pochi gradi di differenza possono rendere il clima inospitale minacciare la salute dell'uomo e lasciare che migliaia di specie animali e vegetali scompaiono per sempre. Chi banalizza la questione e non capisce quanto la questione sia grave e complessa. Alcuni negano che esista un problema di questo tipo o attribuiscono i cambiamenti climatici a cause completamente naturali. Si tratat però di una minoranza perché il 97% degli studi scientifici sul tema afferma che i cambiamenti climatici sono reali e indotti dall'uomo. Il restante 3% è costituito da ricerche piene di errori e non attendibili. Non c'è quindi da discutere dell'esistenza del fenomeno, ma invece è necessario concentrarsi per acpire come contrastare e neutraliozzare il problema.

La febbre del Pianeta

Il clima della terra e sempre stato soggetto a cambiamenti. Questi sono dovuti a fenomeni naturali quali il movimento dei continenti e la variazione dell'orbita terrestre.

Ma le alterazioni a cui è stato sottoposto il nostro pianeta nell'ultimo secolo sono stati troppo rapide per pensare che abbiano un'origine naturale: l'atmosfera e gli oceani si sono scaldati, neve e ghiacci perenni si sono sciolti e livello dei mari si è alzato. L'evidenza di fenomeni porta a un'unica conclusione: il riscaldamento è causato principalmente all'uomo e alla sua attività. Per verificarlo, le Nazioni Unite hanno creato già nel 1988 l'IPCC, un gruppo di studio formato da scienziati, incaricato di ricercare l'origine dell'innalzamento della temperatura terrestre. Le conclusioni sono chiare: l'innalzamento della temperatura è dovuto all'utilizzo di fonti energetiche di origine fossile come gas e petrolio, alla deforestazione, alla decomposizione di grandi quantità di rifiuti e all'allevamento e alla agricoltura intensiva. Queste sono la causa dell'amplificazione dell'effetto serra che porta all'innalzamento della temperatura.
E' importante tener presente una cosa: un incremento nell'atmos anche di pochi gradi è sufficiente a creare condizioni devastanti. Secondo gli scienziati però siamo ancora in tempo per invertire la rotta e contrastare il fenomeno, ma si deve agire subito e con grande determinazione.
 
A cosa porta il cambiamento climatico