
II media - Unità 7 - La Regione Centro-orientale: Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Romania
La Regione Centro-orientale [PDF auladigitale.rizzoli] [carte varie]
La Regione Centro-orientale si estende dal Mar Baltico al Mar Nero e comprende cinque Stati: Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Romania.
E' caratterizzata da un territorio molto vario che comprende una grande area pianeggiante a nord corrispondente, grosso modo, alla Polonia e una parte centro-meridionale in cui sono presenti la Pianura della Valacchia e la Pianura Ungherese (una steppa europea) e le catene montuose dei Sudeti, dei Carpazi e le Alpi Transilvaniche.
L'area è interessata dal Danubbio [IMG] [IMG] che attraversa tre stati e passa per due capitali.
Questa zona è spesso indicata con il nome di Mitteleuropa, parola che significa letteralmente "Europa di mezzo". Si tratta di una vasta area al confine tra l'Occidente tedesco e latino e l'Oriente russo i cui popoli, pur molto diversi tra di loro sono consapevoli di avere un'identità distinta tanto dai popoli occidentali, quanto da quelli orientali.
Bandiera | Superficie | Popolazione | Capitale | |
![]() |
312.000 km² | 38.000.000 | Varsavia |
.....
1.1 Polonia: territorio e clima
La Polonia è uno stato con una superficie di circa 312.000 kmq che si affaccia a nord sul Mar Baltico e confina ad est con la Russia, Lituania, Biellorussia, e Ucraina, a sud con Slovacchia e Repubblica Ceca e a ovest con la Germania.
Il territorio è in prevalenza pianeggiante, e nella estrama propaggine meridionale è occupato dalle catene montuose dei Sudeti e dei Carpazi Occidentali. I fiumi più importanti sono la Vistola ( 1047km) e l’ Oder (912km), che segna il confine con la Germania. Le coste sul Mar Baltico sono basse. Una delle zone più caratteristiche del Paese è la zona della Masuria, a nord-est, caratterizzata da foresete e oltre 200 laghi.
Il clima è di tipo continentale, con temperature che diminuiscono spostandosi verso l’interno del Paese.
1.2 Polonia: popolazione ed economia
La popolazione è di 38 milioni e mezzo di abitanti di cui il 60% vive nelle aree urbane, in particolare nella zona della capitale, Varsavia (circa 1,7 milioni di abitanti), e nell’area industriale a sud del paese. La Polonia è interessata da una forte emigrazione che insieme alla bassa fertilità porta la popolazione a diminuire continuamente. La lingua ufficiale è il polacco, una lingua slava che si scrive con l'alfabeto latino. Fino al 1941, circa il 15% della popolazione era formata da persone di religione ebraica ma durante la Seconda guerra mondiale questi furono perseguitati e sterminati. [IMG] [IMG]. Tra le città più importanti ricordiamo Cracovia (759 mila abitanti circa), l’antica capitale, e Danzica.
L’agricoltura non è molto meccanizzata, ma grazie all'estensione dei terreni coltivati, si ottengono produzioni rilevanti (cereali, patate, barbabietole da zucchero, lino). L’allevamento ha un ruolo importante. Il sottosuolo è ricco di carbone che alimenta centrali elettriche, creando un diffuso inquinamento.
Nel settore secondario (30,5%) spiccano le industrie tessili, metallurgiche, meccaniche, alimentari e i cantieri navali.
Il settore terziario (57,5%) è in grande crescita anche grazie all'aumento del turismo.
2. Rep. Ceca
Bandiera | Superficie | Popolazione | Capitale | |
![]() |
79.000 km² | 10.500.000 | Praga |
2.1 Rep. Ceca: territorio e clima
La Repubblica Ceca ha una superficie di quasi 79 mila kmq e non ha sbocchi sul mare. È nata nel 1993 dalla separazione dalla Slovacchia ed è formata da due regioni: la Boemia a ovest e la Moravia ad est. La Boemia è un altopiano circondato da catene montuose poco elevate (Selva Boema, Monti Metalliferi, Sudeti, Alture di Moravia); la Moravia, in prevalenza pianeggiante, è delimitata a est dai Carpazi Bianchi. I fiumi principali sono due: Moldava (430 km) e Morava (358 km).
L’Elba nasce nella Repubblica Ceca, ma vi scorre solo per una parte del suo corso. Numerosi sono i laghi. Il clima è continentale.
2.2. Rep. Ceca: popolazione ed economia
La popolazione è di circa 10,5 milioni di abitanti che vivono perlopiù nelle aree urbane, soprattutto intorno alla capitale Praga (1,3 milioni di ab.), città di grande importanza storica, artistica, politica ed economica.
L’economia è in crescita.
Nel settore primario (3,2% degli occupati) sono sviluppati l’agricoltura, l’allevamento e lo sfruttamento del legname. Si estraggono carbone, lignite, gas naturale.
Nel secondario (36,2%) sono presenti stabilimenti siderurgici, metallurgici meccanici, per la produzione di carta e di mobili. Attive anche le industrie chimiche e in crescita quelle elettroniche. Sono famose le produzione artigianali del vetro, della porcellana e degli strumenti musicali.
Nel terziario (60,6%) sono in crescita il commercio e il turismo.
3. Slovacchia
Bandiera | Superficie | Popolazione | Capitale | |
49.000 km² | 5.400.000 | Bratislava |
3.1 Slovacchia: territorio e clima
La Slovacchia (49 mila km circa di superficie) ha un territorio prevalentemente montuoso e non ha sbocchi sul mare. Il territorio è prevalentemente montuoso, dominato dalla catena dei Carpazi Occidentali , che si dividono in Carpazi Bianchi a ovest; Beschidi e Alti Tatra a nord; Bassi Tatra al centro, che hanno a sud i Monti Metalliferi Slovacchi.
A sud-ovest del paese si estende l’area pianeggiante del bacino del Danubio, dove scorrono il Vàh (430km) e il Hron (289 km) entrambi affluenti del Danubbio. Numerosi i laghi.
Il clima è continentale con inverni rigidi ed estati piovose
3.2 Slovacchia popolazione ed economia
La popolazione (5,4 milioni di abitanti circa) vive per la metà in campagna. La città più popolosa è la capitale Bratislava (417 mila ab.) La seconda città è Kosice (238 mila ab.).
L’economia ha avuto una forte crescita dopo la separazione nel 1993 dalla Repubblica Ceca e oggi è tra le più avanzate dell’Europa orientale, anche se la disoccupazione rimane alta.
Nel settore primario (3,2% degli occupati), l’agricoltura è praticata soprattutto nel bacino del Danubio (cereali, patate, barbabietole da zucchero). Importanti risorse sono l’allevamento di bovini e di suini e le attività forestali. Modesti i giacimenti minerari.
Nel secondario (31,2% degli occupati) sono presenti impianti siderurgici, meccanici, chimici, tessili, agroalimentari e della lavorazione della carta.
Il settore terziario impiega il 65,6% degli occupati e si concentra su commercio e turismo. Le reti stradali e ferroviaria sono in via di ammodernamento.
Ungheria [cartine] [cartina e info treccani] [enciclopedia britannica]
Bandiera | Superficie | Popolazione | Capitale | |
93.000 km² | 9.000.000 | Budapest |
Ungheria territorio e clima
L’Ungheria (93 mila km²) è grande poco meno di un terzo dell'Italia. Confina a nord con la Slovacchia a est con Ucraina e Romania a sud con la Croazia e a ovest con Slovenia e Austria. Il Paese è caratterizzato dal Danubio che lo attraversa per 417 km dividendolo in due parti. Quella a est, si divide a sua volta in Alföld e Felföld. La zona dell'Alfold è interamente pianeggiante e occupa più della metà del Paese. Qui si estende la Puszta, cioè la Pianura Ungherese (l'unica steppa europea) e vi scorre il Tibisco, un importante affluente del Danubio. Nell’area nord-est del Paese si trova una zona montuosa chiamata Felföld, cioè terre alte, caratterizzata dai massici dei Monti Màtra e Buuk.
La parte a ovest del Danubio è chiamata Transdanubio: è prevalentemente pianeggiante e paludosa, ma sono presenti anche i sistemi collinari Pannonia e i bassi rilievi della Selva Baconia.
Ungheria: popolazione ed economia
La popolazione (circa 10 milioni di abitanti) è in calo. È composta da Ungheresi, chiamati anche Magiari, che parlano una lingua, l'ungherese, di origine ugro-finnica.
Nel primario predominano le coltivazioni di cereali, soprattutto mais e grano, che occupano il 70% del territorio coltivato. Sono presenti anche coltivazioni di viti, tabacco, piante oleifere (girasole, soia e colza). L'allevamento bovino ed equino è perlopiù allo stato brado. Le principali industrie del Paese operano nei settori meccanico, tessile, chimico e automobilistico.
Romania [cartina google] [cartine] [carta e info Treccani] [enciclopedia britannica]
Bandiera | Superficie | Popolazione | Capitale | |
![]() |
238.000 km² | 21.000.000 | Bucarest |
Romania: territorio e clima
La Romania (circa 238.000 km²) si affaccia sul Mar Nero. Il territorio è dominato dai Monti Carpazi Orientali e Meridionali cui appartengono anche le Alpi Transilvaniche e, nella parte centrale, dalla Transilvania, un vasto altopiano centrale con un altezza media tra i 300 e i 500 m. Per quanto riguarda le aree pianeggianti a sud si trova la Valacchia, la pianura più estesa, caratterizzata dal corso del Danubio mentre a est si trova la Dobrugia. La Romania è ricca di laghi, alcuni alimentati da sorgenti termali. Le coste sono basse e sabbiose. Il clima è continentale. Il Paese ha un elevato rischio sismico.
Romania: popolazone ed economia
La popolazione (circa 21 milioni di abitanti) si concentra per poco più della metà nelle città: l'area più popolata è quella intorno alla capitale Bucarest (1,9 milioni ab.) e nelle aree pianeggianti. L'etnia principale è quella romena ma è presente anche l'importante minoranza ungherese, dominante nella zona della Transilvania. Fortissima l'emigrazione, soprattutto verso l'Italia. La lingua ufficiale è il rumeno, unica lingua di origine neolatina, presente nei Paesi dell'Est europeo.
L'economia romena ha due grandi punti di forza: grandi risorse naturali costituite da foreste e pianure fertilizzime, e ottimi rapporti industriali con Italia e Germania che producono qui per esportare poi in tutto il mondo. Il settore primario impiega circa il 30% degli occupati. L'allevamento è una risorsa importante. Ci sono giacimenti di petrolio e gas naturale. Il settore secondario (28,8%) si basa sull'industra siderurgica, meccanica, chimica, alimentare, dell'abbigliamento. Il terziario (41,2%) è in espansione soprattutto grazie al turismo.
Collegamenti: Castello di Dracula - Castello di Bran vs Castello di Poenari - Google Map Castello di Bran - Immagini varie Castello di Bran
Google Map Strada Transfagarasan Immagini strada Transfagarasan Transfagarasan, la strada più bella del mondo Immagini Casa Poporului
Google Map Brasov Brasov Immagini Brasov Google Map Le Miniere di Sale di Turda Immagini delle Miniere di Sale di Turda Le Miniere
di Sale di Turda - Google Map Sarmizegetusa Regia Immagini Sarmizegetusa Regia - Google Map Massiccio del Ceahlău Immagini
Massiccio del Ceahlău Google Map Timisoara Immagini Timisoara Timisoara
Materiali e risorse varie
Esercizi online
- [B7] Polonia: popolazione ed economia (completamento - 10 parole)
- [B7] Unghera (completamento - 10 parole)
- [B7] Romania: territorio e clima (completamento - 10 parole)
- [B7] Romania: popolazione ed economia (completamento - 10 parole)